Cosa fare prima del microblading? Ecco come preparare la pelle al trattamento
Sono sempre di più le donne che decidono di valorizzare il proprio sguardo con il microblading. Il microblading è un trattamento estetico che permette di ridisegnare le sopracciglia ottenendo un’arcata più folta e definita. Per raggiungere questo effetto, si utilizza uno strumento speciale, il blade, una sorta di “penna” che permette di iniettare pigmento sottopelle per disegnare singolarmente i peletti.
Il trattamento di microblading è sicuro, poco invasivo e regala uno sguardo completamente rinnovato, con un effetto che dura qualche mese. Se stai pensando di sottoporti a questo trattamento, ci sono alcune piccole attenzioni da mettere in atto per massimizzare i risultati. Ecco i miei consigli su cosa fare prima del microblading.
Microblading: cosa fare prima
Se il microblading ti affascina, sicuramente ti sarà utile capire come preparare al meglio la tua pelle per ricevere il trattamento. L’esito del trattamento dipende da una serie di fattori: tra questi, figurano alcune piccole accortezze che possono fare la differenza: eccole.
In cosa consiste il microblading?
Prima di entrare nel vivo della preparazione al microblading, vediamo insieme in cosa consiste nello specifico questo trattamento.
La tecnica del microblading serve per ridisegnare o correggere la forma delle sopracciglia, rinfoltendole e definendo con precisione l’arcata. A differenza delle altre tecniche, i peli vengono disegnati singolarmente, regalando un effetto naturale. Per fare questo, vengono utilizzati aghi estremamente sottili, fissati su uno strumento simile ad una penna, il blade. Il blade permette di iniettare i pigmenti sottopelle e disegnare i peletti singolarmente.
Cosa fare prima di una seduta di microblading: la preparazione
La preparazione al microblading non è impegnativa; al contrario, si tratta di accogliere alcuni consigli che possono favorire il decorso del trattamento. Parlo, ad esempio, di:
- Evitare di assumere alcolici 24 ore prima del trattamento. Da evitare anche caffeina, ibuprofene e aspirina
- Evitare di eliminare i peli in eccesso sull’arcata con le pinzette, con la ceretta o con qualunque altro strumento
- Evitare peeling o trattamenti aggressivi che possono sensibilizzare la cute
- Indossare dei vestiti comodi, che possano permetterti di sentirti completamente a tuo agio durante il trattamento. Durante la seduta dovrai rimanere sdraiata e ferma, per questo è meglio indossare vestiti confortevoli
Cosa succede durante la prima seduta di microblading?
Se hai deciso di fare il microblading, la professionista a cui ti rivolgerai sarà il tuo punto di riferimento per il trattamento. Scegliere una professionista seria e con una certa esperienza è fondamentale per garantirti un risultato soddisfacente: è importante che ti sappia guidare nella scelta della forma più adatta ai tuoi lineamenti e che sappia perfettamente come intervenire per valorizzare il tuo sguardo.
Proprio per questo, la prima cosa che avviene è una consulenza preliminare, in cui la professionista esamina la tua arcata naturale, la tipologia di pelle e i tuoi lineamenti; sulla base di quanto emerge, si definirà insieme un punto di arrivo, si sceglierà la nuova forma, la tecnica di intervento, il colore del pigmento.
All’inizio del trattamento, la professionista prenderà delle misurazioni sul tuo viso per definire una guida simmetrica, posizionando una griglia sulla fronte. La griglia farà da guida nel disegno della tua nuova arcata, che verrà effettuato con una matita di marcatura.
Se la forma ottenuta rispecchia i tuoi obiettivi, la professionista inizierà il trattamento, nel massimo rispetto dei requisiti igienici. Tutto il materiale utilizzato deve essere sterilizzato e l’ambiente deve essere pulito.
Come curare il microblading: consigli post trattamento
Una volta effettuato il trattamento, la pelle potrebbe essere leggermente arrossata; l’arrossamento tende a svanire gradualmente dopo poche ore dal trattamento. Per garantire un risultato duraturo nel tempo, dovrai prenderti cura delle tue nuove sopracciglia, soprattutto nei primissimi giorni post trattamento. In particolare, in questi giorni è meglio evitare:
- Trattamenti abrasivi sulla pelle, come peeling e pulizie del viso
- Calore diretto sulla pelle e vapore, ad esempio con saune e bagno turco
- Agenti irritanti come il cloro delle piscine
- Make-up applicato direttamente sulla zona
- Contatto con le mani sporche (meglio non toccare la zona se non con mani perfettamente pulite)
- Prendere il sole direttamente e senza protezioni
- Laser e luce pulsata
Microblading a Roma: prenota il tuo appuntamento
Sogni sopracciglia perfette e definite? Il microblading è la soluzione ideale per un effetto duraturo e super naturale!
Con il microblading potrai:
- avere sopracciglia folte e definite, coprendo i buchi e ridisegnando una forma che valorizzi i tuoi lineamenti
- mettere nel cassetto la matita per le sopracciglia e il make-up, che ti fanno ottenere risultati poco accurati e ti fanno perdere tempo davanti allo specchio
- goderti i risultati del trattamento per qualche mese e svegliarti sempre con sopracciglia impeccabili
Se vuoi prenotare il tuo appuntamento con me, contattami ora.