Lashmaker: chi è, cosa fa, come diventarlo
Se il beauty e tutto ciò che gravita attorno a questo mondo ti appassiona, avrai sicuramente sentito parlare della professione di lashmaker.
Diventare lashmaker, o lash artist che dir si voglia, prevede un’importante fase di studio, finalizzata alla conoscenza delle ciglia, delle sopracciglia, dei principi dell’estetica e delle malattie dell’occhio.
Accanto allo studio c’è l’esperienza diretta nel settore, unita ad un’attenzione per i particolari, la cura del cliente e l’aggiornamento continuo. Ma vediamo insieme come diventare lashmaker e cosa fa nello specifico questa professionista.
Chi è la lashmaker?
Il termine lashmaker viene dall’unione di lash (ciglia) e maker (creatore). Facendo una traduzione letterale, dunque, la lashmaker è colei che si occupa della bellezza delle ciglia.
In particolare, una lashmaker studia l’arcata sopraccigliare e la forma delle sopracciglia, analizza sguardo e forma degli occhi e, sulla base di questo, consiglia alla cliente il trattamento più adatto alle sue esigenze.
Cosa fa una lashmaker?
Una lashmaker professionista si occupa, come ti dicevo, del benessere delle tue ciglia. Questo include l’abilità di effettuare dei trattamenti specifici come la laminazione ciglia. La laminazione è un trattamento che permette di rinforzare le ciglia naturali, rendendole più lunghe e sane, grazie all’applicazione di prodotti specifici.
Oltre alla laminazione, la lashmaker può, in generale, proporre alla cliente le migliori soluzioni per il benessere delle sue ciglia, consigliando le tecniche migliori per la sua situazione di partenza.
Inoltre, la lashmaker è un punto di riferimento anche per il post trattamento, dandoti consigli su come gestire le tue ciglia, come prolungare l’effetto dei trattamenti e come valorizzare al meglio il tuo sguardo.
Quali sono le caratteristiche di una brava lashmaker?
Essendo la lashmaker una professionista delle ciglia, sicuramente deve avere una solida conoscenza di tutto ciò che concerne lo sguardo.
Nello specifico, la lashmaker deve conoscere:
- Principi di estetica
- Trattamenti idonei al benessere e alla bellezza delle ciglia
- Patologie dell’occhio
- Caratteristiche dell’arcata cigliare e sopraccigliare
Come vedi, non si tratta solo di estetica in sé: in un certo senso, la lashmaker è una “designer dello sguardo” e deve dunque conoscere ogni aspetto relativo agli occhi. Ad esempio, molti trattamenti possono essere anche correttivi di piccoli inestetismi dell’occhio: conoscerli aiuterà la professionista a consigliare il miglior trattamento alla cliente.
A completare le caratteristiche di una brava lashmaker, aggiungerei la capacità di ascolto e di osservazione, fondamentali per rendere felice ogni cliente, così come la mano ferma e una buona dose di pazienza. Fondamentale anche conoscere alla perfezione tutti i prodotti utilizzati nei trattamenti.
Come si diventa lashmaker?
Per diventare lashmaker esistono diversi corsi di specializzazione sul mercato. Ci sono diversi enti formativi, talvolta anche regionali, che offrono percorsi di formazione diversi sia per durata che per tecniche illustrate.
Importante tener conto, nella scelta, dell’autorevolezza dell’ente formativo e dei docenti, così come del rilascio di un certificato da ciglista a seguito di una prova d’esame. A supporto dei corsi specifici per diventare lash specialist, sono comunque utili corsi di estetica per comprendere in modo più ampio tutto ciò che ruota attorno a questo settore.
Ovviamente, accanto alla formazione teorico-pratica, a fare la differenza è l’esperienza sul campo.
Come scegliere una lashmaker?
Se stai pensando di affidarti ad una professionista per i trattamenti ciglia, ci sono sicuramente degli elementi da considerare per capire se hai davanti a te una persona preparata a dovere.
Dal mio punto di vista, è importante scegliere tenendo conto di questi parametri:
- La formazione. Anzitutto, ti consiglio di verificare la formazione della professionista a cui ti stai rivolgendo. Fondamentale che abbia una formazione specifica relativamente al trattamento a cui vorresti sottoporti. Di solito gli attestati e le certificazioni sono ben visibili in studio, ma puoi anche richiederne la visione se hai dubbi
- L’esperienza. Avere piena padronanza delle tecniche per valorizzare le ciglia come la laminazione è un elemento fondamentale nella scelta. Le professioniste esperte sono in grado di lavorare con maggiore precisione e di consigliarti verso la soluzione più adatta a te
- Lo studio. Una professionista che lavora in uno studio o in un salone deve sottostare a specifiche norme di pulizia e igiene. Se lo studio in cui ti rechi è pulito e ordinato, ci sono già ottimi presupposti di partenza
- I prodotti utilizzati. Importante utilizzare prodotti di massima qualità, anallergici e certificati.
ATTENZIONE. Anche se può sembrare conveniente all’apparenza, ti consiglio di diffidare da chi propone prezzi eccessivamente bassi. Questo perché chi propone prezzi “stracciati” utilizza solitamente prodotti di bassa qualità o ha una scarsa esperienza. Tutto questo può costituire un danno per le tue ciglia, quindi ti consiglio di rivolgerti solamente a persone qualificate.
Prenota la tua laminazione
Se cerchi una lashmaker esperta a Roma, posso aiutarti a scegliere il trattamento migliore per valorizzare il tuo sguardo. Per prenotare il tuo trattamento di laminazione, contattami ora.