
Dermopigmentazione e microblading: le differenze e quale scegliere?
Se stai cercando di migliorare le tue sopracciglia, probabilmente ti sei imbattuta nei termini dermopigmentazione e microblading. Entrambe le tecniche sono incredibilmente efficaci per ottenere sopracciglia più definite e armoniose, ma spesso le persone le confondono o non sanno quale scegliere. Come estetista con trent’anni di esperienza nel settore, oggi voglio chiarire le differenze fondamentali, i vantaggi di ciascuna tecnica e aiutarti a capire quale trattamento è più adatto al tuo viso e stile di vita.
Cos’è la dermopigmentazione?
La dermopigmentazione, conosciuta anche come trucco permanente o tatuaggio estetico, è una tecnica professionale che utilizza un apparecchio elettronico per depositare pigmenti nella pelle, a livello del derma superficiale. L’obiettivo principale è migliorare l’aspetto delle sopracciglia, degli occhi o delle labbra in modo duraturo, creando un effetto definito e preciso.
Con la dermopigmentazione è possibile:
- rendere le sopracciglia più piene e armoniose;
- correggere asimmetrie del viso;
- creare effetti sfumati o pieni, a seconda del risultato desiderato.
Il risultato in genere è più marcato rispetto al microblading, ma molto naturale se realizzato da un professionista esperto. La durata varia dai 12 ai 36 mesi, in base al tipo di pelle, alla cura post-trattamento e ai pigmenti utilizzati.
Cos’è il microblading?
Il microblading è una tecnica semi-permanente con la quale si riescono a replicare i peli naturali delle sopracciglia. Si utilizza una piccola penna manuale con micro lame sottili che incidono la pelle, depositando pigmenti a livello superficiale. Il risultato è incredibilmente naturale, con ogni tratto simile a un vero pelo.
Il microblading è ideale per chi:
- desidera sopracciglia dall’aspetto estremamente naturale;
- ha zone diradate o poco folte;
- vuole un effetto realistico, senza sembrare truccata in modo permanente.
La durata del microblading è generalmente tra 12 e 18 mesi. Dato che il pigmento è depositato più superficialmente rispetto alla dermopigmentazione, il trattamento richiede dei ritocchi periodici per mantenere il risultato perfetto.
Differenze principali tra dermopigmentazione e microblading
Ora che abbiamo definito entrambe le tecniche, vediamo le principali differenze:
1. Tecnica di applicazione
La dermopigmentazione utilizza un macchinario elettronico, mentre il microblading si esegue manualmente con una penna a micro lame. Questa differenza tecnica influisce sul tipo di risultato:
- Dermopigmentazione: permette sfumature uniformi e look più marcati.
- Microblading: replica il pelo naturale, ideale per un effetto realistico.
2. Durata del trattamento
La dermopigmentazione tende a durare più a lungo, fino a 3 anni, mentre il microblading richiede ritocchi ogni 12-18 mesi. La scelta dipende quindi non solo dall’aspetto finale desiderato, ma anche dalla disponibilità a mantenere le sopracciglia sempre in ordine.
3. Aspetto finale
Il microblading è perfetto per chi cerca un risultato naturale e delicato, con peli realistici. La dermopigmentazione è invece adatta a chi desidera sopracciglia definite, uniformi e dall’effetto “make-up permanente”.
4. Tipologia di pelle
Il microblading funziona meglio su pelli normali o secche, mentre la dermopigmentazione è più indicata per pelli grasse o miste, poiché il pigmento tende a rimanere più stabile.
5. Personalizzazione
Entrambe le tecniche offrono ampie possibilità di personalizzazione in base alla forma del viso, al colore dei capelli e alla densità delle sopracciglia. Tuttavia, il microblading permette un lavoro più dettagliato sui singoli peli, mentre la dermopigmentazione consente effetti sfumati e pieni che coprono eventuali imperfezioni.
Vantaggi della dermopigmentazione
- Risultato più duraturo;
- effetto pieno e uniforme, ideale per sopracciglia rade o asimmetriche;
- minore necessità di ritocchi frequenti.
Vantaggi del microblading
- Aspetto ultra naturale, simile ai peli veri;
- ideale per chi non ha bisogno di un effetto pieno e marcato;
- permette di creare sopracciglia realistiche senza sembrare truccata.
Come Scegliere tra dermopigmentazione e microblading
La scelta dipende da diversi fattori:
- Obiettivo estetico: vuoi un effetto naturale o un look più definiti?
- Tipo di pelle: la tua pelle è grassa, mista o secca?
- Tempo a disposizione: sei pronta a fare ritocchi frequenti o preferisci un risultato più duraturo?
Se hai dubbi, il mio consiglio è quello di prenotare una consulenza gratuita, durante la quale ti spiegherò con precisione tutte le differenze, valuteremo insieme il tuo obiettivo, verificherò la tua struttura facciale, il tipo di pelle e le tue esigenze estetiche, e così ti guiderò verso la scelta della tecnica più adatta.
Conclusione
Sia la dermopigmentazione che il microblading sono trattamenti fantastici per ottenere sopracciglia perfette, ma differiscono per tecnica, durata e effetto finale. Il microblading è perfetto per chi desidera un risultato estremamente naturale e realistico, mentre la dermopigmentazione è indicata per chi vuole sopracciglia definite, piene e durature. c’è una cose però, forse la più importante, e cioè che entrambe richiedono professionalità, esperienza e cura post-trattamento per ottenere un risultato perfetto e mantenerlo nel tempo.
Ricorda: la scelta giusta non dipende solo dalla moda, ma dal tuo viso, dal tuo stile di vita, dalla tua pelle e dalle tue aspettative di bellezza.
Vuoi sapere qual è la tecnica più adatta a te e capire se puoi effettuare il trattamento? Contattami per prenotare una consulenza gratuita e insieme capiremo i prossimi passi da fare!