Microblading e secondo ritocco: quando si fa e come funziona?
05
Mar

Microblading e secondo ritocco: quando si fa e come funziona?

Quando si effettua una seduta di microblading o di dermopigmentazione, è possibile che debba essere prevista una seconda seduta di ritocco ravvicinata.

Parlare di microblading e secondo ritocco vuol dire prevedere, appunto, una seconda seduta a distanza di 40-60 giorni dalla prima, con un obiettivo ben definito: stabilizzare il trattamento e perfezionarlo.

Ho già parlato di ogni quanto ritoccare il microblading durante l’anno: in questa guida voglio spiegarti a cosa serve la seconda seduta di microblading, quando si fa e perché.

La seconda seduta di ritocco microblading serve davvero?

La risposta è una sola: sì. Il microblading è un trattamento che serve per ridefinire le tue sopracciglia, dando loro un effetto definito e naturale. I trattamenti di dermopigmentazione possono riguardare anche altre parti del corpo, come le labbra. In entrambi i casi, è fondamentale prevedere una seconda seduta di ritocco, che serve principalmente per ritoccare il trattamento e renderlo perfetto dopo la fase di guarigione.

Molto spesso questo secondo ritocco viene vissuto come “superfluo”, ma non è così: al contrario, è importantissimo per la buona riuscita del microblading.

Perché si fa la seconda sessione di microblading?

Il processo di guarigione del microblading si attiva dalle ore successive al trattamento e dura per circa 30 giorni. Durante questo periodo di tempo, la pelle si rigenera e tende a cicatrizzare, creando delle piccole crosticine. Le crosticine, una volta cadute, daranno l’esito definitivo del trattamento.

La seconda seduta serve proprio per correggere eventuali piccole imperfezioni dovute al processo di guarigione e per unificare il lavoro. La seduta è utilissima per prolungare la durata del microblading e avere un risultato davvero impeccabile.

Dopo quanto tempo si fa il secondo ritocco?

Il secondo ritocco, chiamata anche “seduta di rinforzo”, viene previsto in genere 30-60 giorni dopo la prima. Soltanto al termine di questo processo, il trattamento può essere considerato come chiuso.

Dopo quanto tempo si fanno le altre sedute di ritocco?

Le tempistiche per il ritocco variano in base a diversi fattori: ogni persona è a sé. Molto dipende dall’età, dal tipo di pelle e dallo stile di vita. In generale, possiamo dire che il microblading dura dai 9 ai 12 mesi. Il pigmento è bioriassorbibile: ciò vuol dire che verrà progressivamente sintetizzato dal nostro corpo. Per questo si prevede mediamente una seduta di ritocco l’anno, per ravvivare il trattamento.

Prenota la tua seduta di microblading
Le tue sopracciglia non sono come le vorresti? Il microblading è la scelta giusta per te. Grazie a questo trattamento potrai avere un’arcata folta e definita, correggendo le imperfezioni e valorizzando lo sguardo.

La mia offerta per il microblading prevede SEMPRE la seconda seduta, perché ritengo sia imprescindibile per un lavoro di qualità. Per prenotare la tua seduta a Roma, contattami ora.