Microblading ed evoluzione delle sopracciglia
Il Microblading e l’evoluzione delle sopracciglia negli ultimi 100 anni
Prima di iniziare a fare una carrellata sull’evoluzione delle sopracciglia parliamo un attimo del Microblading e di come questa tecnica può essere utile per recuperare anche le situazioni più problematiche, oltre che aiutare la persona che si sottopone a questo trattamento estetico a raggiungere i risultati desiderati.
Il Microblading, come spiegato nel precedente articolo è una tecnica manuale che permette all’operatrice di “disegnare” pelo a pelo le sopracciglia secondo la forma voluta. L’effetto finale è un sopracciglio dalla forma perfetta e dall’effetto ultrarealistico.
Questa tecnica come potrai facilmente immaginare non è utile solo per quelle donne che vogliono riallineare una forma che con il tempo non è più precisa o infoltire una sopracciglia diradata.
Infatti è molto utilizzata anche in situazioni più delicate come ad esempio in casi di trattamenti medici che hanno purtroppo portato alla caduta delle sopracciglia, oppure per riempire i punti di una cicatrice nell’arcata sopraccigliare.
Per questi motivi il Microblading sta prendendo sempre più piede e sempre più donne decidono di sottoporsi a questo trattamento.
Ma proviamo a vedere come le sopracciglia e il concetto di bellezza legato allo sguardo si sono evoluti negli ultimi 100 anni, dagli anni ’20 fino ad oggi.
Le sopracciglia oggi
Nell’era dei selfie, dei primi piani e delle nuove tecniche di make-up, le sopracciglia assumono un ruolo fondamentale. Sono un elemento valorizzante del viso e dello sguardo di una donna e oggi più che mai sono al centro dell’attenzione.
La ricerca della perfezione, della simmetria e della giusta forma sono la cosa più importante e molte donne oggi sono ancora “vittime” delle mode degli anni passati.
Infatti negli anni precedenti, la moda delle sopracciglia sottili, anzi sottilissime ha fatto sì che oggi tantissime donne le abbiano diradate, con forme sbagliate ed in controtendenza con la moda attuale.
In questo il Microblading è sicuramente la scelta più adatta, perchè riesce in modo naturale, non permanente e assolutamente realistico a ridare la giusta forma e la giusta consistenza.
Attribuzione foto
Anni ’20 Clara Bow – Foto di Harold Dean Carsey (1886-1947) – https://theredlist.com/wiki-2-16-601-412077-view-cinematic-2-profile-carsey-harold-dean.html, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=68999939
Anni ’30 Grace Kelly – Foto By Metro-Goldwyn-Mayer (work for hire) – [1], Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=18168134
Anni ’40 Greta Garbo – Foto Di Metro-Goldwyn-Mayer – eBayfrontback, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=30862963
Anni ’50 Marilyn Monroe – Foto di Frank Powolny – Yahoo Style, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=49992237
Anni ’60 Audrey Hepburn – Foto Di Paramount-photo by Bud Fraker – eBayfrontback, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=37849515
Anni ’70 Ursula Andress – Foto Di Unknown (Mondadori Publishers) – http://www.gettyimages.co.uk/detail/news-photo/close-up-of-ursula-andress-in-a-scene-from-the-movie-news-photo/470663140, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=41456527
Anni ’80 Dolly Parton – Foto Di RCA Records – eBayfrontback, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=54429601
Anni ’90 Kim Basinger – Foto By photo by Alan Light, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1139569
Anni 2000 Christina Aguilera – Foto Di Não sei – pinterest.pt, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=87478916