Microblading sbagliato: si può correggere? Ecco cosa fare
03
Feb

Microblading sbagliato: si può correggere? Ecco cosa fare

Microblading sbagliato: che fare? Nel corso della mia esperienza, mi è capitato di vedere persone insoddisfatte dei risultati del microblading, che sia per la forma o per il colore.

Il microblading è un trattamento che serve per ristabilire equilibrio e armonia nella tua arcata sopraccigliare. Grazie a questo trattamento, potrai ottenere sopracciglia folte e definite, con un effetto naturale e duraturo. Le sopracciglia, come sai, sono la cornice del viso e per questo richiedono un’attenzione davvero particolare.

Quando ci sono problemi con il microblading, è importante sapere che un trattamento sbagliato può essere corretto, se ci sono determinati margini di manovra.

Quali sono i problemi più comuni del microblading alle sopracciglia?

I motivi di insoddisfazione legati al microblading possono essere diversi. Per la mia esperienza, le situazioni più comuni sono:

  • Un colore sbagliato
  • Una forma sbagliata
  • La combinazione dei due fattori

Ma si possono correggere questi errori? La risposta è si: ci sono quantomeno dei margini di manovra su cui intervenire.

Microblading colore sbagliato: che fare?

Uno dei motivi di insoddisfazione più comuni è legato ad un colore del microblading sbagliato, dovuto all’utilizzo di pigmenti di una tonalità troppo scura o troppo chiara.
Attenzione però: se nei primi giorni dopo il trattamento noti che il colore è molto scuro, è normale. Si tratta infatti dell’ossidazione del pigmento che avviene nella fase di guarigione. Il colore definitivo, infatti, è quello che ti troverai dopo la guarigione, ossia passato un periodo di circa 30 giorni.
Ad ogni modo, se dopo 30 giorni il colore è troppo scuro o troppo chiaro, il primo passo da fare è rivolgerti ad una professionista che potrà correggere il lavoro in modi diversi. Ad esempio:

  • Con una sfumatura shading, una sorta di “effetto sfumato” che dà maggiore definizione alle sopracciglia
  • Con un apposito correttore che serve per schiarire il pigmento (nel caso il microblading sia troppo scuro)
  • Con l’aggiunta di un pigmento più scuro (nel caso il microblading sia troppo chiaro)

Microblading forma sbagliata: che fare?

Allo stesso modo, può succedere che sia la forma del microblading ad essere sbagliata.
In questo caso le eventualità sono due:

  • Le tue sopracciglia presentano piccole imperfezioni nella forma (ad esempio, qualche buco). In questo caso, il pigmento può aiutare a ridefinire i contorni e a aggiustare il lavoro senza troppe complicazioni
  • L’errore è molto più grave. La forma è completamente sbagliata e il trattamento è stato svolto senza la minima analisi dell’armonia del tuo viso

Nel secondo caso, ci sono soluzioni diverse a seconda dell’entità del problema. Tieni sempre in considerazione che il microblading ha una durata limitata nel tempo: i pigmenti inizieranno progressivamente ad essere riassorbiti dopo circa sei mesi. Tuttavia, se il risultato è davvero insostenibile e la tua autostima ne risente, puoi prendere in considerazione la strada della rimozione del microblading.

Si può cancellare il microblading?

Se la forma delle tue sopracciglia è davvero lontana dalle tue aspettative e il lavoro non è in alcun modo recuperabile, ci sono dei modi per cancellare il microblading.
Le procedure sono diverse:

  • Il laser, utile per rimuovere il pigmento. Sono necessarie più sedute per un risultato ottimale
  • L’applicazione di apposite creme remover, che hanno al loro interno sostanze a base salina o acida
  • L’utilizzo di un pigmento con un colore simile a quello della tua pelle, per “mascherare” il trattamento

In alcuni casi vengono proposte anche delle sedute con raggi infrarossi, ma che possono provocare irritazioni alla pelle. Ad oggi, il laser è il trattamento più consigliato per la rimozione del microblading. Tuttavia, devi considerare questo rimedio come un’ultima spiaggia: è sempre bene rivolgersi ad una professionista qualificata per verificare se ci sono i margini per recuperare il lavoro.

Come evitare di ritrovarsi con un microblading fatto male?

La risposta in questi casi è una sola: se vuoi evitare problemi, devi scegliere un professionista davvero competente in materia di microblading. Tutti i lavori più “disastrosi” che ho visto sono stati svolti da operatrici poco qualificate, magari che lavorano “a casa” o a basso costo.
Quello della dermopigmentista è un lavoro molto serio e delicato, che richiede grandi competenze. Queste competenze si acquisiscono con una formazione di qualità e con il duro lavoro.

Per questo ti consiglio davvero di affidarti nelle mani di una persona che sa quello che fa. Ne vale del tuo viso e, soprattutto, della tua salute.

Prenota la tua seduta di microblading

Come ti dicevo, il microblading richiede competenze specifiche e profonde per essere fatto nel modo giusto. Se vuoi assicurarti un risultato impeccabile o se hai un lavoro di microblading da correggere, contattami ora.

Sono una dermopigmentista specializzata in microblading, con una lunga esperienza nel settore. Qui ho raccolto alcune immagini del microblading prima-dopo e le testimonianze sul mio lavoro.

Per prenotare una seduta nel mio studio di Roma, scrivimi.