Tatuaggio sopracciglia: cos’è, durata, differenza col microblading
15
Set

Tatuaggio sopracciglia: cos’è, durata, differenza col microblading

Da qualche anno sentiamo parlare sempre di più di tatuaggio alle sopracciglia. Le sopracciglia tatuate sono ricercatissime da chi vuole ricostruire l’arcata completamente o in modo solo parziale, dando alle sopracciglia un aspetto pieno e estremamente definito.
Per prima cosa, devo fare un chiarimento: anche quando parliamo di “tatuaggio”, in realtà non stiamo facendo riferimento al classico tattoo fatto con pigmenti permanenti. Infatti, è improprio chiamarlo tatuaggio, perché il tatuaggio estetico alle sopracciglia è “semipermanente”, ovvero ha una lunga durata nel tempo, ma tenderà a scomparire dopo alcuni mesi.
In passato, quando questa tecnica venne introdotta, in molti facevano un tatuaggio vero e proprio, con effetti permanenti. Questo non avviene (per fortuna…) praticamente più: questo perché un buon trattamento deve adattarsi alla forma del tuo viso, ai tuoi lineamenti, ai tuoi gusti estetici (che possono cambiare nel tempo, così come le mode). Ma vediamo nello specifico cos’è il tatuaggio alle sopracciglia, quanto dura e cosa cambia rispetto al microblading.

Cos’è il tatuaggio alle sopracciglia?

Il tatuaggio alle sopracciglia, noto anche come trucco semipermanente, è una tecnica che utilizza un dispositivo elettrico simile a quello per i tatuaggi tradizionali (il dermografo) per inserire pigmento nel derma, lo strato più profondo della pelle.
In realtà, a differenza del “classico” tatuaggio:

  • Il macchinario utilizzato è molto più delicato e non inietta i pigmenti a grandi profondità nella superficie della pelle;
  • I pigmenti utilizzati sono bioriassorbibili, ovvero il tuo corpo li assorbirà gradualmente fino ad eliminarli

Ecco perché il tatuaggio è semipermanente, ovvero con risultati a lungo termine ma mai definitivi.
Questo trattamento viene richiesto spessissimo per avere una forma di sopracciglia più definita e piena o, a volte, per ricostruirla totalmente in caso di alopecia. Il trucco semipermanente è l’ideale anche in casi di diradamento o scarsa crescita.

Come funziona il trattamento e quanto dura

Per avere un tatuaggio sopracciglia effetto naturale, la tua consulente dovrà prevedere diverse fasi, indispensabili per un risultato duraturo. Ci tengo a specificare che il trattamento per il tatuaggio alle sopracciglia o per il microblading inizia sempre con una consulenza personalizzata. Senza questa consulenza, sarebbe impossibile per noi professioniste capire che tipo di trattamento proporti in base alle tue preferenze di forma, colore e intensità delle sopracciglia, analizzando anche la struttura del tuo viso e il tono della tua pelle per capire il look più adatto.
Seguono poi alcune fasi, vere e proprie del trattamento:

  • La pelle viene pulita e disinfettata per garantire che sia pronta per il trattamento. In alcuni casi, viene applicato un anestetico topico. Ad ogni modo, il disagio è minimo, perché gli aghi utilizzati sono piccolissimi. Sentirai un breve fastidio;
  • L’operatore disegna le sopracciglia utilizzando una matita per creare una guida, permettendoti di visualizzare e approvare la forma prima dell’inizio;
  • Con il dermografo, verranno applicati i pigmenti di colore per realizzare il tatuaggio alle sopracciglia;
  • Dopo il primo trattamento, in genere è previsto un ritocco post-guarigione dopo 30 giorni. Successivamente, i ritocchi vanno programmati in base alla tua pelle e alle tue abitudini (e, ovviamente, i tuoi obiettivi). Questo perché il trucco semipermanente tenderà a svanire dopo circa 9 mesi. Se vuoi mantenere l’effetto, dunque, dovrai prevedere un ritocco.

A proposito di durata del tatuaggio alle sopracciglia, quindi, possiamo dire che questo si aggiri attorno ad un intervallo di 9-18 mesi. Questa forbice è così variabile perché molto dipende dal tuo tipo di pelle (ad esempio, se molto grassa il trattamento tenderà a durare meno), dal tuo stile di vita e dalle attenzioni che riserverai alla guarigione.

Che differenza c’è tra tatuaggio e microblading?

Quando parliamo di migliorare l’aspetto delle sopracciglia, molte persone si trovano a scegliere tra microblading e tatuaggio alle sopracciglia. Anche se entrambi i metodi hanno come obiettivo finale quello di creare sopracciglia perfette e ben definite, ci sono delle differenze tra questi due approcci.
Il microblading utilizza una penna manuale con una sorta di piccolissima “lama”, per creare piccoli tratti simili a peli, inserendo il pigmento nello strato superficiale della pelle (epidermide). Il risultato è estremamente definito e preciso, perché i singoli peli vengono disegnati sull’arcata sopraccigliare per riempirla. Il tatuaggio alle sopracciglia, invece, è un trattamento che utilizza un dermografo per depositare il pigmento più in profondità nella pelle (derma), creando un risultato più definito e duraturo.
Non esiste un trattamento migliore o peggiore in assoluto: tutto sta nel risultato che vorresti ottenere e nel tuo obiettivo (ovvero, se ricostruire completamente, rinfoltire o riempire i buchi).

Quali sono i vantaggi del tatuaggio alle sopracciglia?

Il tatuaggio alle sopracciglia è molto popolare per via dei benefici che offre. Il suo primo grande vantaggio è che è molto “democratico”: è un trattamento che si adatta praticamente a tutti e a chiunque voglia migliorare l’aspetto delle proprie sopracciglia. Nello specifico, ecco i 5 vantaggi che considero più interessanti:

  • Durata a lungo termine: il tatuaggio alle sopracciglia è un trattamento semipermanente, il che significa che il pigmento dura per tantissimi mesi. Questo ti permette di uscire di casa con le sopracciglia sempre al loro posto, senza perdere tempo col make up;
  • Risparmio di tempo: collegandomi a quanto appena detto, con il tatuaggio alle sopracciglia non è più necessario dedicare tempo ogni giorno per disegnare o riempire le sopracciglia e, soprattutto, perdere tempo nei ritocchi quotidiani;
  • Resistente: Essendo un trattamento permanente, il tatuaggio alle sopracciglia non sbiadisce né si scioglie con il sudore, l’acqua o il trucco, rendendolo perfetto per chi ha uno stile di vita attivo;
  • Adatto per tutti i tipi di pelle: il tatuaggio alle sopracciglia è adatto a tutti i tipi di pelle, compresa quella grassa;
  • Correzione delle asimmetrie: questo trattamento può essere utilizzato per correggere asimmetrie delle sopracciglia e migliorare la forma in modo permanente. In altri casi, può essere utilizzato per ricostruire completamente l’arcata, come ad esempio in casi di alopecia.

Prenota il tuo tatuaggio alle sopracciglia a Roma

Vuoi migliorare la forma delle tue sopracciglia? Effetto tatuaggi alle sopracciglia a Roma: prenota la tua prima consulenza e scopri come avere sopracciglia perfette e risultati duraturi.