Allergia al nichel e microblading: tutto quello che devi sapere
27
Apr

Allergia al nichel e microblading: tutto quello che devi sapere

Quando si parla di allergia al nichel, spesso si pensa a gioielli o accessori metallici. Tuttavia, per chi soffre di questa condizione, anche i trattamenti estetici come il microblading possono rappresentare un rischio. In questo articolo scopriremo come l’allergia al nichel può influenzare la decisione di sottoporsi al microblading, quali precauzioni prendere e quali alternative valutare.

Cos’è l’Allergia al Nichel?

L’allergia al nichel è una delle forme più comuni di dermatite da contatto. Si manifesta quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo all’esposizione a oggetti contenenti nichel. I sintomi più frequenti includono:

  • Arrossamento
  • Prurito
  • Gonfiore
  • Eruzioni cutanee
  • Vesciche

Microblading: Cos’è e Come Funziona

Il microblading è una tecnica di trucco semipermanente utilizzata principalmente per ridisegnare le sopracciglia. Attraverso l’uso di una piccola lama composta da microaghi, il pigmento viene depositato nello strato superficiale della pelle, ottenendo sopracciglia più piene e naturali.

Il pigmento utilizzato può contenere tracce di metalli pesanti, tra cui il nichel, anche in quantità minime, rendendo necessaria una particolare attenzione per chi è allergico.

Il Nichel nei Pigmenti per Microblading

Nonostante i pigmenti moderni siano formulati per essere sicuri, è difficile garantire l’assenza totale di nichel. I pigmenti a base di ossidi di ferro possono contenere impurità metalliche. Anche minime tracce possono scatenare reazioni in soggetti ipersensibili.

Rischi del Microblading per chi è Allergico al Nichel

  • Infiammazione prolungata nella zona trattata
  • Sviluppo di dermatite da contatto
  • Gonfiore e arrossamento persistente
  • Possibile rigetto del pigmento

In casi gravi, l’infiammazione può compromettere il risultato estetico, portando a sopracciglia disomogenee o a interventi correttivi.

Come Prepararsi al Microblading se si ha l’Allergia al Nichel

  • Consultare un dermatologo: ottenere un parere medico prima della seduta.
  • Test di tolleranza: eseguire un patch test con i pigmenti da utilizzare.
  • Richiedere informazioni sui pigmenti: scegliere pigmenti certificati e con bassissimo contenuto di metalli pesanti.
  • Scegliere professionisti qualificati: affidarsi a operatori esperti in clienti con allergie.

Alternative al Microblading per Allergici al Nichel

  • Tatuaggio cosmetico con pigmenti organici: alternative privi di metalli pesanti.
  • Make-up quotidiano: uso di matite e polveri ipoallergeniche per sopracciglia.
  • Henna Brows: tecnica che utilizza hennè naturale per colorare pelle e peli delle sopracciglia.

Consigli Utili per una Scelta Sicura

  • Chiedere sempre la scheda tecnica dei pigmenti.
  • Preferire centri con dispositivi sterili e monouso.
  • Effettuare una prova su una piccola area della pelle.
  • Evitare trattamenti in caso di infezioni o dermatiti attive.

Conclusioni

L’allergia al nichel non rappresenta un ostacolo insormontabile al microblading, ma richiede attenzione e consapevolezza. Informarsi, scegliere professionisti qualificati e materiali sicuri sono passi fondamentali per prevenire reazioni allergiche e ottenere risultati soddisfacenti.

In caso di dubbi o sospette allergie, è essenziale consultare un dermatologo prima di procedere con il trattamento.